Product Description
Ascolta l’anteprima del commento di Rodolfo Celletti
Il duetto entrò nell’opera, tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, come dialogo tra due personaggi in cui le voci s’avvicendavano l’una all’altra senza cantare simultaneamente. Il duetto vero e proprio, spesso denominato «aria a due voci», nacque poco prima della metà del Seicento.
I primi grandi duetti d’amore furono composti da Monteverdi nel Ritorno d’Ulisse in patria (1640) e nell’Incoronazione di Poppea (1643); e fu soprattutto nell’Incoronazione che s’affermarono. Gli abbandoni sensuali di Nerone e di Poppea furono ripresi da vari compositori della scuola veneziana – in particolare Francesco Cavalli – per poi essere travasati nel melodramma.
Fine dell’anteprima – Per testo completo e riferimenti discografici, prenota l’acquisto
di questa raccolta