Gilberto Pontecorvo
Regista, sceneggiatore e attore italiano..
Ascolta in anteprima le raccolte e i commenti

La copertina del libro coi commenti
brevi accenni biografici
detto Gillo (Pisa il 19 novembre 1919 – Roma 12 ottobre 2006) da giovanissimo è già un grande appassionato di cinema.
Nel 1957 gira il suo primo film, La grande strada azzurra (1957), tratto dal racconto di Franco Solinas Squarciò. Un’opera di grande impegno sociale, premiata al festival di Karlovy Vary, che segna l’inizio di un lungo sodalizio con Solinas, sceneggiatore dei suoi film successivi.
Nel 1966 vince il Leone d’Oro a Venezia con La battaglia di Algeri (due nomination all’Oscar), dove con stile asciutto, documentaristico e carico di tensione ricostruisce i sanguinosi scontri tra i parà francesi del colonnello Mathieu e i ribelli del Fronte di Liberazione Nazionale, avvenuti ad Algeri nel 1957. Per il film successivo (Queimada, 1969) fa ricorso ad un divo come Marlon Brando per rivisitare il periodo del colonialismo.
Nel 1986 dà vita al «Premio Solinas», prestigiosa vetrina per i giovani autori del cinema italiano, destinata negli anni ad affermarsi anche a livello internazionale. E’ stato Direttore della Mostra di Venezia dal 1992 al 1996.
Per altre informazioni: Gilberto Pontecorvo
Il Critico: Raffaele Milani
(brevi accenni biografici)
Professore di Estetica presso l’Università degli Studi di Bologna, visiting professor in varie università straniere, curatore di molti convegni internazionali. Direttore del Laboratorio di ricerca sulle città (Istituto di Studi Superiori).
Membro del Comitato scientifico del Ministero Francese dell’Ambiente e dello Sviluppo sostenibile sul progetto dal titolo:“De la connaissance des paysages à l’action paysagère”.
Insieme a Dario Croccolo dirige la Scuola Estiva sul Design industriale (accordo Bologna- Osaka-Shangai).
Autore di molti saggi e curatore di numerose raccolte. Alcuni suoi libri sono stati tradotti in varie lingue.
Per altre informazioni: Raffaele Milani


Il Critico: Paola Barbara Sega
(brevi accenni biografici)
È stata Professore Associato di Storia dell’Arte Contemporanea, al Dipartimento delle Arti Visive della Università degli Studi di Bologna.
E’ stata Research Fellow della Prof. Dore Ashton presso: The Cooper Union for the Advancement of Science and Art in New York N.Y. (U.S.A.). Ha tenuto lectures alla North Caroline Universitiy (NCU) come Visiting Professor nel 2009.
Fra altri incontri, ha organizzato un Convegno su Arti e Nuove Tecnologie assieme al Prof. Lorenzo Donatiello, professore di Informatica, Scienze e Ingegneria alla Università degli Studi di Bologna, in collegamento con il Dipartimento di Arti e Nuove Tecnologie della North Texas University.
I suoi nuovi interessi sono rivolti alle problematiche inerenti alle Ari Visive in rapporto alle Nuove Tecnologie.
Per altre informazioni: Paola Barbara Sega
Cod. | Nome | Pulsante aggiungi al carrello |
---|---|---|
F2001 | Il musical classico (1a parte) | Leggi tutto |
F0604 | Il musical spettacolare (2a parte) | Leggi tutto |
F2806 | Il male di vivere (prima parte) | Leggi tutto |
F0308 | Le passioni dell'anima e il dramma della violenza | Leggi tutto |
F3009 | I colossal | Leggi tutto |
F1110 | Dramma e sentimento | Leggi tutto |
F1211 | Detectives, poliziotti e spie | Leggi tutto |
F0412 | Gangsters e criminali | Leggi tutto |
F1313 | I gialli | Leggi tutto |
F1414 | Horror | Leggi tutto |
F3117 | La commedia italiana | Leggi tutto |
F1518 | La commedia sentimentale | Leggi tutto |
F2321 | Western: i classici (prima parte) | Leggi tutto |
F1724 | L'avventura | Leggi tutto |
F2925 | L'avventura in costume | Leggi tutto |
F1826 | L'avventura esotica | Leggi tutto |
F0527 | Tra religione e storia | Leggi tutto |
F2531 | La guerra (1 parte) | Leggi tutto |
F1932 | La guerra (2a parte) | Leggi tutto |