Lorenzo Giovanni Arbore
Fonda L'Orchestra Italiana, con lo scopo di diffondere nel mondo la canzone napoletana classica..
Ascolta in anteprima le raccolte e i commenti

La copertina del libro coi commenti
brevi accenni biografici
(Foggia, 24 giugno 1937) è un disc jockey, cantautore, conduttore radiofonico, clarinettista, showman, attore, sceneggiatore e regista e personaggio televisivo italiano. Viene considerato il primo disc jockey italiano.
Nel 1991 fonda L’Orchestra Italiana, composta da quindici grandi strumentisti, con lo scopo di diffondere nel mondo la canzone napoletana classica. Nel 1993 ottiene un trionfale successo al Radio City Music Hall di New York.
Nell’ottobre 2007 è uscito il libro Renzo Arbore ovvero Quello della musica, la prima biografia musicale dell’artista scritta dal giovane clarinettista e musicologo Claudio Cavallaro, suo fan fin da bambino.
Il 13 dicembre 2013 viene nominato cittadino onorario di Palermo per il documentario “Da Palermo a New Orleans… E fu subito Jazz” in cui vengono raccontate le vicende artistiche e umane della Originai Dixieland Jazz Band, capitanata da Nick La Rocca e composta da un gruppo di amici, quasi tutti di origine siciliana, che incisero a New York nel 1917 il primo disco al mondo di jazz.
Il 27 dicembre 1992 è stato nominato Grande ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana.
Per altre informazioni: www.arboristeria.it
Il Critico: Mario Luzzi
(brevi accenni biografici)
non era un intellettuale, anzi era un pressoché completo autodidatta, ma, per essere franchi, “non se la menava”… Amava scrivere dappertutto, e di qualsiasi argomento: allora lo prendevo in giro, per questa sua “smania”, ma, indubbiamente, era persona ben più seria e umile di moltissimi (se non tutti) fra i suoi colleghi (che, sotto sotto, lo disprezzavano, perché non era di aristocratiche origini.
Mario era un lavoratore, che si guadagnava il pane con grande dignità. Qualcuno si ricorderà che era un barman eccezionale, vincitore di molti premi internazionali.
Lavorava all’Hotel Eden, dove aveva anche creato dei cocktail: il Jean-Luc Ponty, il John Coltrane, il Miles Davis…). Da buon barman, Mario era abituato a fare il “confessore”: davanti al suo bancone passava un’umanità che spesso si lasciava andare di fronte a un bicchiere… Ho sempre pensato che questa sua capacità “confidenziale” lo avesse molto aiutato come intervistatore.
Perché Mario era un intervistatore nato: non si faceva certo svelare misteri orfici o altri esoterismi intellettualoidi, ma sapeva “spremere” qualsiasi cosa dai musicisti, cose che non avrebbero detto mai a nessun altro.
Lo rivedo, inflessibilmente paziente, la sigaretta permanentemente in bocca (altro che fumatore incallito…!), la battuta romanesca sempre pronta, a metà fra il cinico e l’ironico, ma mai privo di umanità. Amava il jazz più di se stesso, amava i musicisti come pochi altri. Era figlio di povera gente: beh, era un signore, in tantissime cose. Lui sapeva bene come taluni arricciassero il nobile nasino di fronte a lui: la sua vendetta era scrivere, scrivere, scrivere ovunque. Era una persona di grande umanità. Come tanti, ci ha lasciati troppo presto.
Gianni M. Gualberto (Docente di Storia della Musica all’Università Bocconi di Milano)


Il Critico: Salvatore G. Biamonte
(brevi accenni biografici)
(Palermo, 16 gennaio 1928 – Roma, 11 gennaio 1999).
E’ stato uno dei massimi esperti italiani di jazz e di musica leggera. Ha pubblicato molti libri sul jazz, tra cui “L. Armstrong, l’ambasciatore del jazz”.
Cod. | Nome | Pulsante aggiungi al carrello |
---|---|---|
J2501 | Trombe | Leggi tutto |
J3302 | Tromboni | Leggi tutto |
J1103 | Sassofoni | Leggi tutto |
J1404 | Pianoforte | Leggi tutto |
J2605 | Grandi orchestre | Leggi tutto |
J2006 | Clarinetti | Leggi tutto |
J0807 | Altri strumenti | Leggi tutto |
J0908 | Cantanti (Uomini) | Leggi tutto |
J0309 | Cantanti (Donne) | Leggi tutto |
J1010 | Batteria | Leggi tutto |
J0611 | Chitarra | Leggi tutto |
J2712 | Contrabbasso | Leggi tutto |
J1213 | Il blues | Leggi tutto |
J2114 | Louis Armstrong | Leggi tutto |
J3415 | Fats Waller | Leggi tutto |
J3516 | Benny Goodman | Leggi tutto |
J2217 | Lionel Hampton | Leggi tutto |
J2818 | Duke Ellington | Leggi tutto |
J0121 | Ella Fitzgerald | Leggi tutto |